Malfy Magazine

Alla fine è arrivata l’Estate con Malfy Gin con Limone: il cocktail perfetto per questa stagione

June 30, 2025

Anche per questa stagione, con l’aiuto di un bartender, abbiamo creato un cocktail ad hoc in abbinamento a questa soleggiante stagione, tenendo conto delle sue botaniche e delle sue caratteristiche con anche un piccolo suggerimento di food pairing per il tuo aperitivo. Curios*?

 

Dopo avervi presentato un cocktail perfetto per l’autunno con Malfy Gin con Arancia , un sorprendete cocktail per la stagione più fredda di tutte con Malfy Gin Originale e un cocktail vivace per la stagione del risveglio con Malfy Gin Rosa eccoci finalmente, insieme a Matteo di Vita Brescia, nella stagione che è uno stato d’animo: l’estate. Finalmente le giornate sembrano senza fine così come la nostra voglia di goderci il tempo all’aria aperta, sul balcone di casa o in riva al mare con amici godendosi fino all’ultimo raggio di sole!  

 

Malfy Gin con Limone ci è sembrato il simbolo perfetto per questa stagione: con il suo gusto persistente e allo stesso tempo rinfrescante. Con il suo caratteristico profumo di limone ci porta direttamente tra le limonaie delle coste italiane e passeggiate infinite tra i paesaggi più belli della nostra penisola.

 

Per rendere tutto perfetto, al bar o a casa, ecco a voi una ricetta esclusiva fatta in collaborazione con Matteo Brillantino bartender da Vita Brescia a Brescia.

Il drink ideato da Matteo è replicabile anche a casa, e vi permetterà di sorprendere i vostri amici, grazie alla sua freschezza. Infatti, sono queste note così particolari a renderlo perfetto per aiutarci ad arrivare alla fine di queste calde giornate estive. 

 

COSA VI SERVE?

  • 40 ml di Malfy Gin con Limone
  • 15 ml di sciroppo al cetriolo
  • 20 ml di shrub al pomodoro ciliegino
  • 15 ml di succo di limone fresco
  • pizzico di sale
  • acqua tonica

 

Ma non è finita qui: se proprio siete appassionati alla mixology o li avete in casa, potete utilizzare Jigger, Bar Spoon e Shaker. Nel caso non si fosse in possesso dei primi due, possiamo sempre ricorre ai metodi casalinghi: per sostituire il Bar Spoon possiamo usare un cucchiaino da caffè o il classico cucchiaio da cucina al contrario. Al posto del jigger, per la misurazione dei liquidi, invece basta tenere a mente queste piccole proporzioni:

  • 1 cucchiaio da tavola = 15 ml
  • 1 bicchierino da liquore = 30 ml
  • 1 tazzina da caffè = 50 ml
  • 1 tazza da tè = 150 ml

Se invece avete il vostro jigger a casa potete scoprire di più su come usarlo qui.
Altro suggerimento per chi non avesse uno shaker: potete realizzarne uno in versione casalinga con una bottiglia di plastica, l’importante è che abbia un foro abbastanza grande (come quelle del latte o dei thé freddi) per far passare i cubetti di ghiaccio e che non abbia residui al suo interno. 

 

COME FARE LO SCIROPPO DI CETRIOLI?

Per ottenere un buon sciroppo, la proporzione migliore è di 2:1, ossia due parti di zucchero e una parte di acqua a cui aggiungiamo il frutto o la verdura che ci serve per dare il sapore.

• 200 g di zucchero
• 100 ml di acqua
• 50 g di cetriolo

Una volta misurati gli ingredienti necessari scaldate l’acqua (meglio non andare oltre i 60°) aggiungete il miele e fate sciogliere mescolando dolcemente. Aggiungente poi il cetriolo (se volete togliere l’amaro vanno prima spelati, lasciando la pelle otterremo uno sciroppo meno dolce e di un colore più intenso). Frulliamo tutti gli ingredienti insieme e poi li filtriamo attraverso un colino molto fine, così da eliminare eventuali residui. 
 Una volta raffreddato trasferite il preparato in un contenitore che vi possa essere agevole per la versata e che si possa chiudere e riporre in frigorifero.

 

COME FARE LO SHRUB DI POMODORO CILIEGINO?

• 100 g di pomodorini ciliegino maturi
• 80 g di zucchero
• 80 ml di aceto di mele
• 1 pizzico di sale
• Pepe q.b.
• 1 rametto di basilico fresco

MetteTe tutti gli ingredienti in un contenitore a chiusura ermetica.
Schiacciate leggermente i pomodorini con un pestello, chiudete il contenitore e lasciatelo riposare per 24 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo, filtrate il composto con un colino fine (lo stesso dello sciroppo)

Alternativa veloce:
Frullate un pomodoro maturo e lasciatelo riposare finché la polpa non si separa dalla parte liquida.
Filtrate il liquido con carta assorbente o un filtro da caffè.
Aromatizzate con sale, pepe e un rametto di basilico fresco, lasciando riposare il tutto per un paio d’ore (meglio in frigorifero), poi filtrate nuovamente con un colino e trasferite il preparato in un contenitore che vi possa essere agevole per la versata e che si possa chiudere e riporre in frigorifero.

 

COSA FARE ADESSO?

Iniziate raffreddando il vostro bicchiere tumbler con del ghiaccio e lasciatelo da parte.
Riempite il vostro shaker con ghiaccio, se non ne avete uno potete tranquillamente usare un barattolo di vetro (quelli che usava la nonna con il tappo in metallo) versiate nella parte più capiente Malfy Gin con Limone, lo sciroppo al cetriolo, lo shrub fatto in casa, del succo di limone fresco, un pizzico di  sale e agitate il tutto energicamente per circa 10 secondi (anche 15 se non siete sicuri di aver agitato con troppa energia).

Eliminate il ghiaccio dal bicchiere e sostituitelo con dei cubetti appena tolti dal freezer.
Prendete un colino a maglia fine (quello per setacciare la farina per intenderci) e filtrate il tutto nel vostro tumbler (il bicchiere del negroni per intenderci).
Aggiungiete il
top di tonica e mescolate delicatamente per far amalgamare il tutto.

Per la guarnizione utilizziamo un pomodorino confit, che si sposa perfettamente con il sapore del limone e da un leggero sentore di affumicato.

 

COME FARE I POMODORINI CONFIT:

  • Pomodorini ciliegino (a vostra discrezione in quanitativo)
  • Aglio (a seconda della quantità dei pomodorini
  • Zucchero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Sale fino q.b.

Iniziate preriscaldando il forno a 100°/120° (se volete potete anche usare il forno a microonde)
Lavate con cura i pomodorini e asciugateli molto bene. Tagliateli poi a metà e metteteli sulla teglia con la carta da forno lasciando la parte con i semi verso l’alto. 
Versate sopra i vari condimenti (quantità che più vi aggradano) e mette lo spicchio d’aglio tagliato in due appoggiato sulla carta da forno.
Mettete in forno statico circa 1.30/2 ore e gli ultimi 10 minuti di cottura fateli con il grill, così da avere una leggera crosticina. 

L’acqua prodotta dai pomodori potete usarla per condirli.

FOOD PAIRING CONSIGLIATI DA MATTERO PER VIVERE AL MASSIMO IL TUO APERITIVO: 

Siamo in estate…quindi il nostro pairing sarà all’insegna della freschezza e della leggerezza. 
Proponiamo un’ aperitivo da comporre a proprio piacimento: 

  • crostoni di pane leggermente scottati o della focaccia
  • stracciatella di bufala
  • acciughe o alici (a seconda di cosa preferite)
  • pomodorini freschi
  • i nostri pomodorini confit

Ovviamente noi li consideriamo sempre serviti in delle porzioni molto contenute (l’aperitivo solitamente è un pre-cena), ma se voleste cimentarvi in una cena in pairing, chiamate i vostri amici e…

Mettetevi ai fornelli per preparare un’ottima pasta alla Gricia accompagnata da un interessante Army & Navy.  

Per chi fosse un amante del limone e un goloso di natura provate l’abbinamento Babà e Limoncello Fizz

 

Pront* a mettere tutto in pratica?

Ricordati di taggare @malfygin.it e goditi il tuo #malfymoment!

Raccontato da

Bartender di Vita Brescia