Il Babà: tra storia, tradizione napoletana e pairing con il Gin

Lo sapevi che il Babà napoletano è un dolce con radici antiche e sorprendenti, che racconta una pagina della storia europea? Scopri la sua storia tra guerre, esili e sorprendenti fusioni culinarie.
Nato nel cuore dell’Europa grazie a un re polacco in esilio, il babà ha attraversato confini, storie e sapori fino a diventare un’icona della pasticceria napoletana.
Oggi, il suo gusto ricco e liquoroso incontra nuove sfumature grazie a un abbinamento sorprendente: il Limoncello Fizz con Malfy Gin, un cocktail fresco e agrumato che esalta la morbidezza del babà con un tocco effervescente e aromatico.
Un incontro che unisce passato e presente, dolcezza e acidità, in un equilibrio tutto da scoprire.
La ricetta del Babà, dolce della cultura gastronomica napoletana per eccellenza, ha origini molto lontane
Nato da una leggenda legata al re Stanislao Leszczyński, sovrano polacco detronizzato e rifugiato in Lorena, il dolce si ispira al kugelhopf, un tradizionale dolce austriaco. Fu Stanislao a trasformarlo, aggiungendo rum per renderlo più morbido e saporito.
Secondo una versione popolare, però, il babà nacque quasi per caso: il re, in un momento di rabbia, lanciò il kugelhopf contro un mobile, rompendo una bottiglia di rum che si riversò sul dolce, creando un sapore irresistibile che ne segnò la nascita.
Ma perché si chiama Babà?
Il nome del dolce deriva dalla passione di Stanislao per le storie orientali. Il re, infatti, decise di chiamare la sua creazione “Ali Babà“, ispirandosi al celebre racconto persiano “Alì Babà e i 40 ladroni”. Con il tempo, però, il nome si semplificò, diventando “babà”, un termine che oggi evoca golosità, tradizione e un legame profondo con la cultura pasticcera.
Il Babà arriva a Napoli
Dopo aver conquistato la corte di Versailles, grazie a Maria Leszczyńska, moglie di Luigi XV, il babà giunse a Napoli alla fine del Settecento, portato da Maria Carolina d’Austria, sorella di Maria Leszczyńska.
Qui, il dolce venne rielaborato e assunse la forma e il sapore che conosciamo oggi, diventando un simbolo della pasticceria napoletana e amato in tutta Italia.
Il Babà: la vera ricetta napoletana e l’abbinamento sorprendente con il Gin
La magia del babà napoletano sta nell’impasto soffice e ben lievitato, fatto con farina, uova, burro, zucchero e lievito, che dopo una lenta essiccazione viene immerso in uno sciroppo al rum, esaltandone morbidezza e sapore.
Per un tocco fresco e inaspettato, il Limoncello Fizz di Malfy Gin – con gin al limone, limoncello, lime e soda – crea un abbinamento armonioso, bilanciando la dolcezza del babà con note agrumate e una piacevole frizzantezza. Un incontro di sapori tutto da scoprire.
Ricetta del Limoncello Fizz
Come preparare il Limoncello Fizz da abbinare al Babà:
- Inizia dal bicchiere. Raffreddalo con qualche cubetto di ghiaccio: bastano pochi minuti per portarlo alla temperatura ideale.
- Prepara lo shaker. Riempi la parte più grande con ghiaccio, e versa al suo interno i primi quattro ingredienti della ricetta.
- Sigilla e agita. Sovrapponi la parte piccola dello shaker con un colpetto deciso: deve chiudersi bene ma non incastrarsi. A questo punto impugna lo shaker con entrambe le mani, una in alto e una in basso, e inizia a shakerare con ritmo. Non serve scuotere con troppa forza: il ghiaccio deve raffreddare, non disintegrarsi. Trucchetto per allenarsi? A casa usa del riso secco: quando il rumore si fa costante e regolare, hai trovato il movimento giusto.
- Prepara il bicchiere. Svuotalo dal ghiaccio usato per il raffreddamento e riempilo con ghiaccio nuovo, pronto ad accogliere il tuo drink.
- Filtra e versa. Per aprire lo shaker, dai un colpetto deciso sul lato opposto rispetto a dove sporge il Tin piccolo. Posiziona lo strainer (filtro a molla) sulla bocca dello shaker, filtra il tutto aiutandoti anche con un colino e versa nel bicchiere. Fermati a circa 3-4 dita dal bordo.
- Completa con un top di soda e un paio di rametti di timo fresco per dare il tocco finale.
Pssst! Lo sapevi che lo sciroppo di zucchero puoi prepararlo facilmente in casa? Basta far sciogliere due parti di zucchero in una parte di acqua calda, mescolare bene e conservare in frigo.
Il tocco da bartender:
Il Limoncello Fizz con Malfy Gin Con Limone viene servito in un bicchiere Collins!
Con la sua forma alta e slanciata, il Collins consente di apprezzare pienamente la frizzantezza della soda e la freschezza agrumata del gin.
Così, da un viaggio che parte dalle corti dell’Europa centrale e arriva fino alle vetrine delle pasticcerie napoletane, il babà continua a reinventarsi, senza mai perdere la sua anima.
Oggi, il suo gusto iconico trova una nuova armonia accanto alla freschezza del Limoncello Fizz di Malfy Gin: un incontro tra tradizione e modernità, dove la dolcezza liquorosa del babà si bilancia con note agrumate e leggere.
Un dialogo tra epoche e culture, che si racconta con ogni morso e ogni sorso.
Crea il tuo Limoncello Fizz, scatta una foto e tagga nelle tue Instagram stories @malfygin.it!