Malfy Gin intervista Fabrizio Manfredi, bartender di Triplo a Roma


La Passione per la Mixology: Un Viaggio Personale
Continuano le interviste di Malfy Gin ai bartender di tutta Italia.
In questa intervista Fabrizio ci racconta il suo percorso e la sua visione del mondo della mixology.
Curios*? Ecco a te l’intervista completa, dove potrai scoprire anche consigli su misura per cimentarsi a casa nella preparazione di cocktail con Malfy Gin.

Come ti sei innamorato del mondo della Mixology? Come hai iniziato la tua carriera come bartender?
Ho iniziato da cameriere in stagione al Circeo, vedendo i colleghi del bar mi sono incuriosito ed avvicinato al mondo della miscelazione fino a che non ho deciso di fare un corso, alla Mixology, per poi intraprendere questo percorso.
Tra forma e contenuto: quanto è importante il mood e l’ambiente del tuo locale nel processo creativo?
Sono convinto sia molto importante perché il drink credo sia solo un mezzo rappresentativo del concept e dell’atmosfera del luogo in cui ti trovi.
Anche nel mondo dei cocktail si parla di sostenibilità; ti è mai capitato di assaggiare o di creare un cocktail sostenibile?
Assolutamente si, e soprattutto con l’evoluzione del nostro lavoro il mondo del bar è sempre più incline a creare drink sostenibili che portano vantaggio anche al locale stesso, soprattutto per il concetto del no waste.
Se potessi fare un solo cocktail per il resto della tua carriera, quale sarebbe? E come mai?
Ci sono molti drink ai quali non rinuncerei mai, ma se mi chiedessero quale bere per sempre direi Daiquiri! Per la sua semplicità e al tempo stesso la sua completezza.
Un cliente entra nel tuo locale: al “fai tu”, cosa fai davvero? Segui uno schema?
Noi bartender ci troviamo spesso in questa situazione, personalmente la mia premura è cercare di capire di cosa ha voglia il nostro ospite in quella determinata sera.
La prima domanda che faccio è Chiedere cosa beve solitamente:
Tipologia di drink E conseguentemente di cosa ha voglia quella sera.
Es: piu secco? Piu bitter? Piu acido? O dolce? Sapido etc..
Dopo essermi accertato che non abbia allergie procedo alla creazione del drink su misura per lui.
Proprio perché il mondo della mixology è in continua evoluzione, come ti tieni aggiornato e dove trovi l’ispirazione per le tue creazioni?
Mi affido molto a libri di pasticcera e cucina, cercando di scoprire sempre nuovi abbinamenti.
In oltre i colleghi, anche di altri bar, sono sempre una grande fonte di ispirazione.
Per me rimane sempre molto importante capire quale è il trend del momento studiando quale è la richiesta principale del mercato.
Mocktail e Food Pairing: due dei trend che esistono nella mixology. Qual è quello che, secondo te, è qui per restare?
Viviamo in un momento dove analizzando il mercato da Triplo ci siamo accorti che i mocktail sono sempre piu parte integrante del mondo del bar. È necessario quindi offrire una proposta importante. Detto ciò credo che il pairing rimarrà sempre una scienza molto affascinante alla quale credo non si possa rinunciare.
Parlando di Food Pairing: qual è l’abbinamento food-drink più sorprendente che hai sperimentato?
Insieme alla nostra chef abbiamo fatto la rivisitazione di un piatto ceco che comprende: stinco di maiale, mamellata di mirtilli e purea di patate.
Lo abbiamo rivisitato sostituendo lo stinco con la porchetta di ariccia e l’abbiamo abbinato ad un Manhattan con un piccolo taglio torbato.
C’è un cocktail iconico che avresti voluto inventare tu? E come lo reinterpreteresti usando Malfy Gin?
Mi diverte pensare ad un Reverse Martini molto piu morbido ed agrumato con una punta sapida
Originale, Con Limone, Con Arancia o Rosa: ne puoi scegliere uno solo. Quale e perché e mixato come?
In un Gin Tonic mi piace Malfy Gin Originale.
In miscelazione mi diverto molto con il Malfy Gin Rosa, ad esempio in un Gibson.
Malfy Gin è un omaggio ai sapori italiani. C’è un ricordo o un luogo in Italia che ti ha ispirato nella creazione di un cocktail?
Sicuramente la citta in cui sono nato, Roma!
È stato spesso tema e fonte di ispirazione per i miei signature.
Immagina Malfy. E poi descrivilo.
Estivo, di Tendenza, Aggregante ed Esclusivo.
Un segreto professionale da condividere, soprattutto per chi si cimenta nella creazione di cocktail a casa
Semplicità e ricordi.
Nella creazione di drink partite sempre da sapori che conoscete, che vi evocano ricordi ed emozioni. Da questi due elementi nascono sempre grandi drink.